Essere la prima azienda nel settore del tissue a rendere il packaging interattivo e comunicativo con il trade e l’utente finale. E’ questo l’obiettivo dell’azienda lucana High Paper S.r.l. di Matera che per tutta la sua linea di nuovi prodotti a marchio Cador dal 2012 introdurrà all’interno delle informazioni tecniche di prodotto il “Cador QR-Code, un codice che contiene tutte le informazioni sul prodotto in modo tale da certificarne la tracciabilità e da supportare tecnicamente la grande distribuzione ed il consumatore finale.
Il nuovo packaging è un’innovazione tecnologica in grado di ottimizzare la comunicazione sul prodotto, a garanzia di trasparenza.
L’innovazione che rappresenta una prima assoluta per il settore consiste nella stampa sulle confezioni di carta igienica e tovaglioli Cador, di un QR Code abbreviazione inglese di «quick response» (risposta rapida) capace di innescare un accesso in tempo reale al web, grazie a tecnologie di ultima generazione.
La scelta innovativa è dettata dalla possibilità di poter accedere a un’infinità di informazioni tecniche, operative ed illustrative che non troverebbero spazio sull’incarto dominato dalla grafica. In questo modo si possono sfruttare contenuti, sempre aggiornati che arrivano da internet direttamente sullo schermo del telefonino. Intuitivo ed immediato l’uso: basta inquadrare il codice presente sull’etichetta con la fotocamera del telefonino per accedere senza altri passaggi a tutte le informazioni del caso.
Duplice l’obiettivo alla base dell’innovazione High Paper: da un lato dare un supporto tecnico-informativo immediato alla grande distribuzione o al consumatore finale mediante contenuti supplementari; dall’altro la possibilità di accedere all’informazione dovunque e in qualsiasi momento h24, con impatto ambientale pari a zero.
Con questa innovazione High Paper fornisce in tempo reale attraverso il web l’informazione ed il supporto tecnico aziendale qualificato attraverso documentazione tecnica, filmati, foto e supporti multimediali. Al tempo stesso si riduce l’impatto ambientale attraverso la dematerializzazione della documentazione tecnica che comporta risparmi significativi nell’uso della carta e del tempo impiegato per la sua gestione.
Un lavoro che ha impegnato per diverso tempo il team di marketing – diretto da Alessandro Martemucci – nell’allestimento della piattaforma informativa. Dal 2012 quando l’innovazione sarà operativa, molti clienti e dealer potranno sfruttare il packaging per ricevere le informazioni tecniche senza ingolfare centralini e posta elettronica, in una maniera efficace e rapida ovunque si trovino.
Con il Cador QR Code sarà possibile, inoltre, mettere a disposizione automaticamente e gratuitamente contenuti informativi supplementari, foto o coupon promozionali.
L’innovazione con un occhio all’ambiente
High Paper S.r.l. ritiene fondamentale la salvaguardia dell’ambiente, e quindi ha operato in modo pragmatico per ridurre l’impatto ambientale adottando processi e tecnologie più ecocompatibili. L’obiettivo a breve e medio termine sta nel limitare sensibilmente il numero di stampe prodotte e distribuite riducendo significativamente i volumi di carta prodotte. Notevole il guadagno ambientale che l’innovazione di High Paper comporta con il mancato abbattimento di un albero e l’emissione di oltre 2 quintali di CO2 in meno per ogni cliente. A ciò si somma un risparmio economico nella gestione documentale lungo tutto il processo di comunicazione azienda-cliente.
Cador QR Code sta già facendo scuola per diversi motivi:
– immediatezza e semplicità d’uso: basta fare un click ed accedere ai contenuti in tempo reale;
– integrazione: le informazioni tecniche sono accessibili da qualunque telefonino o tablet;
– flessibilità: i contenuti possono essere modificati in qualsiasi momento senza alcun costo aggiuntivo;
– monitoraggio: in tempo reale è possibile conoscere l’interesse verso un prodotto visualizzando i contatti al sito
– grande contenuto innovativo: una novità che coniuga al meglio velocità, tecnologica e contenuti informativi.
Nel frattempo l’azienda ha in cantiere per il 2012 ulteriori innovazioni tali da renderla un punto di riferimento nel settore tissue italiano.